Russula cyanoxantha (Schaeff ex Schw.) Fries | 
    |
![]()  | 
    |
Tra le russule commestibili è sicuramente la specie più comune dei boschi montani abruzzesi. | 
    |
| NOME SCIENTIFICO | Russula cyanoxantha (Schaeff ex Schw.) Fries . | 
| NOME VOLGARE | Russula maggiore o colombina maggiore | 
| CLASSE | Basidiomiceti  | 
    
ORDINE  | 
      Agaricali  | 
    
FAMIGLIA  | 
      Russulacee  | 
    
HABITAT  | 
      Cresce nei boschi di conifere, di latifoglie e nelle radure. Dall'estate al primo autunno, specialmente dopo grandi piogge.  | 
    
CARATTERISTICHE  | 
      Cappello di 4-15 cm di diametro; carnoso, globoso convesso, poi disteso, infine depresso, margine negli esemplari giovani è involuto, liscio; la cuticola leggermente viscida poi asciutta e secca, percorsa da piccolissime rugosità brunastre, con una disposizione radiale, parzialmente staccabile dalla carne del cappello, di colore molto variabile, secondo l'habitat; il colore va generalmente dal lilla al viola-nerastro, dal verde-olivastro, al bluastro, non di rado con qualche chiazza giallastra.  Lamelle fitte, larghe, spesse, talvolta solcate, attenuate-aderenti al gambo, si piegano e non si rompono, bianche con qualche riflesso glauco. Gambo di 4-10 cm di altezza e 1.5-3 cm di diametro; cilindrico, generalmente corto, tozzo, pieno, poi spugnoso, bianco con tonalità violacee, talvolta macchiato di bruno, rugoso più o meno pruinoso. Carne compatta, granulosa, soprattutto quella del gambo, bianca un pò rosea sotto la cuticola del cappello; sapore dolciastro, odore quasi nullo. Spore bianche in massa, arrotondate, a verruche basse, di 6-9.5 x 5-7 µm.  | 
    
COMMESTIBILITÀ  | 
      Commestibile eccellente.  | 
    
| La presente scheda è tratta dal volume "FUNGHI D'ABRUZZO" a cura di M. Rosaria TIERI e Nino TIERI | |
| Altre foto | |